Arredare low-cost, ma con intelligenza: l’importanza del bancone da negozio.

Arredare un negozio è un’operazione che richiede molte risorse, sia in termini di progettazione che in termini di disponibilità economica. Decidere lo stile che avrà la vostra attività commerciale e pianificare l’acquisto e la sistemazione dei mobili è un momento importante. Queste scelte possono, infatti, influire sull’eventuale successo dell’impresa stessa. Nel vortice delle spese che caratterizzano la fase di avvio di un nuovo esercizio commerciale, l’auspicio è sempre quello di riuscire a minimizzare i costi massimizzando i risultati. Si può arredare con gusto un negozio, limitando le risorse economiche impiegate? Niente è impossibile, basta seguire alcuni accorgimenti. 

Bancone da negozio: scegliere bene per risparmiare meglio

Adottare una filosofia low-cost per arredare un negozio non significa risparmiare indiscriminatamente su tutto, tagliando i costi senza alcun criterio. Ci sono elementi di arredo su cui è determinante investire e altri, invece, su cui i margini di riduzione dei costi possono essere altissimi. Individuare gli uni e gli altri, e comprenderne l’interdipendenza, è il segreto per ottimizzare le spese. Investire su alcuni elementi chiave del vostro negozio vi consentirà di risparmiare sugli altri senza compromettere la linea e lo stile scelto. Tra tutti gli arredi il bancone da negozio è sicuramente quello su cui dovrete concentrare le vostre maggiori attenzioni. È la vostra “prima ballerina”. L’elemento d’arredo più in vista in un’attività commerciale e uno dei più caratterizzanti.

Eleganza e funzionalità

Il bancone da negozio ideale deve essere funzionale e, allo stesso tempo, bello. La compresenza di bellezza e funzionalità è ciò che distingue un mobile che è semplicemente utile, da uno che racconta uno stile, incarnando l’essenza stessa di un elemento d’arredo. Quando scegliete il bancone da negozio, dovete considerare attentamente i materiali e la combinazione di colori più adatta Particolarmente apprezzabile, sotto questo punto di vista, è il bancone da negozio con struttura metallica e piano di lavoro in materiale antigraffio. La struttura è generalmente verniciabile e personalizzabile e garantisce la massima adattabilità. Questa tipologia di bancone da negozio presenta spesso la possibilità di essere completato con elementi strutturali che ne permettono l’utilizzo anche come espositore di merci e prodotti. Quando avrete studiato la soluzione di arredo più adatta alla vostra attività e acquistato il vostro bancone da negozio, sarete finalmente al “giro di boa”. Da quel momento in poi avrete la possibilità di tagliare sui costi degli arredi, arrivando finalmente alla vera e propria fase low-cost. 

Fai da te e noleggio. I trucchi per risparmiare.

Acquistato il bancone da negozio, la vostra strada sarà tutta in discesa. Avrete già scelto i colori, deciso lo stile ed effettuato la spesa più rilevante e importante. Il resto, al confronto, sarà un gioco da ragazzi. Fatto salvo il vincolo di scegliere arredi coerenti e compatibili con lo stile deciso, le possibilità per risparmiare sono molteplici. In questa fase sono molte le persone che ricorrono al fai-da-te per dare al negozio un tocco personale ed estroso. Questa opzione consente una riduzione dei costi notevole. Se l’artigianato non fa per voi, molti sono i negozi specializzati che offrono soluzioni a basso costo. Se non siete interessati all’acquisto di tutti gli arredi, ricordate che ci sono aziende che offrono anche un servizio di noleggio a lungo termine.