Cosa vedere a San Gimignano

Trascorrere un soggiorno in un borgo suggestivo come San Gimignano è come fare un tuffo nel passato, in pieno Medioevo. Ancora oggi vi si respira infatti un’autentica atmosfera medievale e una passeggiata lungo il centro storico permette di ammirare le 16 delle 72 torri che un tempo popolavano la cittadina e che le avevano fatto meritare l’appellativo di Città delle Torri. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1990, la città ha mantenuto quasi completamente intatta la sua struttura medievale e le sue splendide architetture la rendono assolutamente irresistibile.

Ogni anno sono tantissimi i visitatori che la scelgono come meta di vacanze e scelgono per soggiornare strutture incantevoli come l’Agriturismo Poderi Arcangelo, che gode di una posizione strategica e propone pacchetti allettanti da visionare su  www.poderiarcangelo.it. Qualunque periodo dell’anno è perfetto per visitare San Gimignano, ma ecco quali sono le cose da non perdere!

Il Duomo

Il Duomo del borgo, in stile romanico, colpisce per il suo aspetto esteriore abbastanza semplice, ma in compenso al suo interno conserva veri e propri capolavori. Sulle pareti delle tre navate si trovano splendidi affreschi come il Giudizio Universale di Taddeo di Bartolo e il Martirio di San Sebastiano di Benozzo Gozzoli. Nella navata di destra si apre la bellissima Cappella di Santa Fina, opera del Ghirlandaio, con i suoi affreschi che narrano la triste storia della santa, vissuta a San Gimignano e patrona della città.

La Chiesa di Sant’Agostino

E’ senza dubbio uno dei capolavori della cittadina toscana, che racchiude tesori preziosissimi. Situata a nord del centro storico, la Chiesa di Sant’Agostino richiama lo stile romanico e gotico, e per la sua meravigliosa volta raffigurante i Dottori della Chiesa, il pavimento in maiolica e l’Incoronazione di Maria del Pollaiolo è considerata la chiesa più importante del borgo dopo il Duomo.

La Rocca di Montestaffoli

Edificata nel XIV secolo su un poggio alle spalle del Duomo, la Rocca di Montestaffoli durante il periodo medievale era sede del vescovo di Volterra. Ad oggi della struttura rimangono solamente le mura perimetrali e attorno vi è un bel parco dove si può passeggiare e godere un po’di tranquillità. Da questo luogo si gode una vista magnifica sul borgo, soprattutto se si raggiungono i bastioni.

Il Palazzo Comunale

Ubicato a poca distanza dal Duomo, il Palazzo Comunale, detto anche del Podestà, si trova tra la Torre Grossa e la Loggia del Comune. L’edificio, costruito tra il 1289 e il 1298 sui resti di una struttura preesistente, conserva tra le sue mura cicli di affreschi molto importanti a tema cortese e cavalleresco, e anche la Pinacoteca. Al primo piano si trova la Sala del Consiglio, detta anche Sala Dante, in cui è possibile affreschi della fine del XIII secolo raffiguranti tornei di cavalieri e scene di caccia dedicate a Carlo d’Angiò. Al secondo piano si trova la Pinacoteca e ai piani superiori si trovano i Musei Civici di San Gimignano.

La Piazza della Cisterna

Probabilmente una delle piazze più scenografiche del nostro Paese, Piazza della Cisterna è un luogo imperdibile, sia per il punto dove si trova che per la vista che offre. Situata in cima alla collina su cui è costruito il borgo toscano, prende il nome dal pozzo ottagonale che si trova nel centro e venne costruita per volere del Podestà Guccio dei Malavolti. A dominare la Piazza è la spettacolare Torre del Diavolo.

Museo Archeologico

Situato nell’ex conservatorio di Santa Fina, il Museo Archeologico custodisce  i reperti di epoca etrusca, romana e medievale emersi nella zona. Il percorso museale comprende due sezioni, una riguardante l’archeologia classica e l’altra la produzione artigianale della San Gimignano medievale.