Industria e automazione: gli elementi critici e innovativi da tenere sotto controllo nei macchinari
L’avvento della tecnologia ha innescato una serie di fenomeni rivoluzionari che hanno impattato in maniera preponderante nel tessuto socioeconomico contemporaneo. Non è un caso, infatti, se al giorno d’oggi è possibile trovare soluzioni innovative in qualsivoglia tipologia di settore lavorativo che si prende in esame e, su tutti, in quello dell’industria. Si tratta, infatti, di un ambito all’interno del quale i fenomeni rivoluzionari e le innovazioni repentine arrecate dalla digitalizzazione e dallo sviluppo di macchinari sempre più all’avanguardia, hanno decretato un ridimensionamento totale sia della catena di produzione che di distribuzione, facendo particolare riferimento al profondo aumento della domanda che caratterizza i mercati contemporanei, sia nei business B2C che B2B. In questo frangente, i caratteri di manutenzione e l’attenzione alle ultime tendenze rappresentano degli aspetti fondamentali per poter preservare la propria competitività in quanto industria. Per poter conseguire un simile obiettivo è, infatti, necessario eseguire degli investimenti oculati e tenere sotto controllo la propria strumentazione. A tal fine, vogliamo fornire nelle prossime righe alcune nozioni riguardanti gli elementi più critici ed innovativi che caratterizzano i moderni macchinari.
Viti trapezoidali
Tra gli elementi più importanti presenti all’interno dei macchinari industriali troviamo, sicuramente, le viti trapezoidali. Si tratta di sistemi necessari per la trasmissione del moto, specie quando lineare, preciso e costante. Le viti trapezoidali trovano applicazione in un ampio range di macchine operatrici, essendo in grado di supportare carichi pesanti, pur garantendo movimenti stabili a prescindere dal tipo di sollecitazione a cui vengono sottoposte. Le viti trapezoidali offrono elevata resistenza all’usura, grazie alla loro forma a sezione trapezoidale. Queste soluzioni consentono una maggiore superficie di contatto tra la vite e la chiocciola, riducendo l’attrito e aumentando la durabilità della macchina, aspetto fondamentale quando si prende in esame un contesto industriale ad alta intensità.
Trasmissioni
Un altro componente di primaria importanza per i macchinari industriali è la trasmissione. Questa può essere a cinghia o a catena ed è in grado di trasferire il movimento rotatorio tra diversi componenti del macchinario. Le trasmissioni richiedono controlli periodici e manutenzione regolare per evitare problematiche come l’allungamento della cinghia o la rottura della catena e conseguenti cali di rendimento o, peggio, interruzione del funzionamento. Le cinghie a tensionamento automatico rappresentano, in questo frangente, una soluzione molto innovativa, grazie ai sensori di cui sono dotate, con cui poter intervenire tempestivamente sui guasti attraverso l’analisi delle performance dei macchinari.
Attuatori
Quando si parla di attuatori si fa riferimento a tutti quei componenti che possono convertire il movimento da rotatorio a lineare. Gli attuatori vengono adoperati in maniera piuttosto estensiva nell’ambito dell’automazione, per il controllo delle valvole o per il posizionamento di un pezzo all’interno del macchinario. Tra le alternative di ultima generazione con cui è possibile aggiornare un macchinario dotato di attuatori troviamo le varianti elettromeccaniche, più veloci e precise, combinate spesso con dei sistemi di feedback con cui esercitare controllo sul componente in tempo reale. Questi sistemi migliorano l’efficienza energetica del sistema ed apportano un significato aumento nelle prestazioni.
Sistemi di lubrificazione
Chiudendo la nostra disamina dei componenti critici di un macchinario, troviamo i sistemi di lubrificazione. Questi sono responsabili di uno degli aspetti più critici per il corretto funzionamento di una macchina operatrice. I sistemi di lubrificazione garantiscono una distribuzione uniforme del liquido lubrificante, prevenendo una usura eccessiva e guasti meccanici anche gravi. Questi sistemi, quando di ultima generazione, riducono gli sprechi e aumentano la vita utile dei componenti più bisognosi di lubrificante durante il funzionamento della macchina. I sistemi di lubrificazione hanno un impatto molto significativo sul rendimento della macchina, richiedendo – pertanto – un monitoraggio periodico.