La classifica delle migliori città italiane 2017 secondo Il Sole 24 Ore

In questo periodo è un appuntamento consueto: la classifica delle città d’Italia dove si vive meglio redatta da Il Sole 24 Ore. La ricerca “Qualità della vita 2017 nelle province italiane è arrivata alla sua 28esima edizione. Il primo posto quest’anno è di Bolzano, seguita a ruota da Siena al secondo e da Trento al terzo. La classifica continua con Rimini al quarto posto, Trieste al quinto, Parma al sesto, Belluno al settimo, Ravenna all’ottavo, Aosta al nono e Bologna al decimo. Proprio Bologna, che lo scorso anno era al comando, quest’anno ha dovuto cedere molte posizioni; ma alla fine tutte le città che occupano le posizioni migliori erano ben piazzate anche negli anni passati. Le città peggiori si confermano nuovamente al sud e in particolare in Puglia: Taranto è in assoluto la città meno indicata per una vita di qualità, l’anno scorso invece toccò a Foggia. Si vive male anche a Napoli, Caltanissetta, Brindisi e Trapani.

Per arrivare a questa classifica la ricerca nelle 107 province d’Italia ha tenuto conto di sei macrosettori ognuno con la propria personale classifica, ottenuti su altrettanti indicatori, per un totale di 36. I macrosettori presi in considerazione sono: 1. Tenore di vita, 2. Affari e Lavoro, 3. Servizi e Ambiente, 4. Popolazione, 5. Reati, 6. Tempo libero.

Le città che sono risultate migliori in media sono quelle del centro nord di media grandezza. Soffrono un po’ invece le città del sud e le grandi metropoli: i due più grandi centri d’Italia  Milano e Roma riacquistano qualche posizione rispetto allo scorso anno ma comunque si attestano rispettivamente in 17esima e 21esima posizione.