Nelle situazioni più disparate, i fornelli elettrici portatili salvano il pranzo: ma quale acquistare?
Fornelli elettrici: cosa sono e a cosa servono?
I fornelli elettrici sono delle piastre alimentate ad energia elettrica che permettono di cucinare senza la necessità di utilizzare il gas (metano o gpl).
Vengono molto utilizzati per due motivi: da un lato come sostituti del piano cottura vero e proprio, dall’altro come aggiunta al piano cottura, per avere la possibilità di effettuare più preparazioni contemporaneamente.
Tipologie di fornelli elettrici
Nel momento in cui ci si accinge ad effettuare questo tipo di acquisto è necessario avere ben chiaro alcuni punti chiave. Innanzitutto è assolutamente necessario sapere che i fornelli elettrici si dividono in due categorie principali: il modello classico e quello a induzione.
I fornelli elettrici classici sono particolarmente gettonati per il loro prezzo contenuto. Funzionano tramite una resistenza che trasmette il calore alla superficie che, per contatto, riscalderà la pentola favorendo la cottura. Il lato negativo sta nei consumi, per cui sono consigliati principalmente a chi ne fa un uso saltuario.
I fornelli elettrici a induzione, novità degli ultimi anni, invece hanno consumi più ridotti. Funzionano con delle bobine, situate sotto la superficie della piastra che generano un campo magnetico che trasferisce il calore alle pentole. Il lato negativo è che per sfruttare questo meccanismo si necessita di pentole e padelle specifiche, più costose come più costosi sono i fornelli di questa categoria.
Caratteristiche
Una volta scelta la tipologia di fornello elettrico, classico o ad induzione, ci sono una serie di valutazioni da fare in merito alle caratteristiche che rendono un prodotto, piuttosto che un altro, adatto alle nostre esigenze: struttura, funzioni e potenza.
Struttura
Nei modelli attualmente in commercio, ci sono differenze sostanziali, principalmente per quanto riguarda il numero di piastre e il diametro delle stesse. Per il numero, sono disponibili fornelli con una o due piastre.
I fornelli a piastra singola sono particolarmente adatti per essere spostati, quindi per viaggi, campeggio etc. in quanto si tratta di un prodotto compatto e dalle dimensioni contenute.
I fornelli a doppia piastra invece, sono l’ideale per l’utilizzo costante, proprio in sostituzione del piano cottura, in quanto permettono di effettuare due preparazioni contemporaneamente, a discapito delle dimensioni decisamente più ingombranti.
Per quanto riguarda il diametro delle piastre dei fornelli elettrici, i fornelli a piastra singola hanno un diametro che varia tra i 15 e i 22 cm, mentre i fornelli a piastra doppia possono avere due piastre dello stesso diamentro oppure una più grande ed una più piccola (ad esempio 18 cm e 15 cm, nei modelli più diffusi)
Funzioni
Un’altra variabile da tenere in considerazione in fase di acquisto è quella delle funzioni che un fornello elettrico – classico o a induzione – ha e quale si adatta di più alle nostre esigenze. I fornelli elettrici classici, per esempio, hanno un pomello per regolare il calore in intensità (basse, media, alta) mentre i fornelli a induzione, tramite un pannello led, permettono di scegliere l’esatta temperatura (tra i 30 e i 250 gradi). Questa funzione, come le altre (spia luminosa, scelta della piastra, etc), va considerata sempre in base alla necessità e al tipo di preparazioni per cui ognuno acquista questo prodotto: è ovvio che per un utilizzo saltuario, per cuocere una pasta al volo o fare un caffè, basta una manopola, mentre per chi si appresta a preparazioni più elaborate, il pannello con la temperatura è assolutamente necessario.
Potenza
L’ultimo parametro da prendere in considerazione è quello della potenza, essenziale sia per la valutazione dei consumi, sia per la velocità di riscaldamento edi cottura che offre il fornello elettrico. Solitamente i fornelli elettrici classici hanno una potenza di 1500 W max, cioè 1,5 Kw all’ora se si utilizza il prodotto alla massima temperatura. I fornelli elettrici a induzione, invece, di media hanno un consumo di 2200 W ma, considerato il tempo di riscaldamento e la scarsa dispersione, hanno un consumo inferiore rispetto ai primi.
Per concludere, non esiste una lista dei migliori fornelli elettrici portatili in assoluto ma con questa guida, potrete acquistare il modello che meglio si adatta a voi.